
Dolomiti di Brenta
Una proposta articolata in 3 giornate per salire alcune tra le più belle vie di arrampicata del Gruppo di Brenta.
Date: dall’11 al 13 agosto
Luogo: Arco di Trento
Località di partenza: Arco di Trento e Madonna di Campiglio
Durata: 3 giorni
Difficoltà: media, arrampicate su roccia sicura, grado medio IV°+, qualche passaggio di V°. Occorre una buona condizione fisica, un minimo di esperienza sulle manovre base d’arrampicata e le discese in corda doppia.
Programma: Il ritrovo è fissato per le ore 10 del primo giorno ad Arco. Le notti saranno in parte in rifugio mentre per la prima, si potrà scegliere tra campeggio, b&b o albergo.
1° giorno: arrampicata in falesia, ripasso delle manovre di sicurezza, corda doppia e verifica del livello.
2° giorno: Trasferimento in auto a Madonna di Campiglio di buon Mattino. e salita in Val Brenta. In base al livello dei partecipanti si sceglieranno le vie più opportune. Notte la rifugio Brentei.
3° giorno: Una via a scelta sul Campanile Basso. Rientro in serata
Note: Il programma proposto, al di la della prima giornata che reputo fondamentale, può essere modificato secondo le esigenze ed li piacere dei partecipanti. Possono essere inoltre aggiunti uno o due giorni per scoprire altri angoli del massiccio.
Date diverse sono possibili previo verifica disponibilità;

Consigli: Durante la salita sarà necessario fare brevi pause per mangiare e bere, portatevi alimenti nutrienti e leggeri, frutta secca, scaglie di grana, un piccolo panino. Una borraccia con tè o acqua limone e zucchero o una tisana. È vivamente sconsigliato l’uso di bottiglie di plastica. Portare un sacchetto, meglio se bio degradabile, per raccogliere eventuale carte igienica o salviette. Una specifica lista dell’equipaggiamento e del vestiario verrà inviata al momento della prenotazione.
Attrezzature: casco, imbracatura, scarpette, moschettoni vari, magnesite, zaino. Abbigliamento confortevole, qualche capo caldo, giacca a vento, cappello e guanti
Costi: 350€ a partecipante con 2 iscritti. Nei costi è compresa la fornitura di materiale collettivo come corde, mezze corde, spezzoni, fettucce, cordini, moschettoni, eventuali protezioni veloci.
Nei costi non sono compresi:
- assicurazione personale sugli infortuni,
- spese di rifugio,
- spese per gli impianti di risalita eventuali,
- Il viaggio per raggiungere le località di partenza ,
- e tutto ciò non espressamente indicato nelle spese comprese.
Si precisa che le spese della Guida per rifugi e impianti, andranno divise tra i partecipanti.
Alla prenotazione è richiesta la caparra di 90€.